Cuocete la zucca a vapore per una decina di minuti e poi fatela scolare.
Nel frattempo nella spianatoia preparate la farina, tritateci qualche foglia di salvia, aggiungete un goccio d'olio, il sale e il lievito fatto sciogliere per qualche minuto in circa 2 dita di latte tiepido e un pizzico di zucchero.
Passate la zucca allo schiacciapatate e aggiungetela al resto.
Impastate bene tutti gli ingredienti poi lasciate l'impasto a lievitare per un'ora coperto da un canovaccio.
Per favorire la lievitazione potete mettere accanto, sempre sotto al canovaccio, una ciotola contenente dell'acqua calda. Il vapore aiuta a mantenere la giusta temperatura e umidità per la lievitazione.
Rilavorate ancora un pochino l'impasto e poi dividetelo in due.
Potete metterlo in un recipiente adatto coperto da carta da forno (io uso lo stampo per plum cake) oppure formare una filetta (filoncino, sfilatino... - n.d.r.), metterla in una teglia coperta da carta da forno e con i lati bloccati da un po' di carta d'alluminio arrotolata, per far mantenere la forma al pane durante la cottura (nella foto trovate tutte e due le preparazioni).
Cospargete i preparati con le nocciole tritate grossolanamente cercando di farle affondare leggermente nell'impasto.
Mentre il pane riprende la lievitazione, accendete il forno e portatelo a 200°C. Infornate per 40 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e servite.
Ottimo per accompagnare salumi vari o servito con la
crema di lardo