Qui da noi i lumaconi al sugo sono una specialità: ci fanno addirittura delle sagre! Le lumache qui non si comprano, si raccolgono, infatti il divertimento stà, tutto li?, uscire la mattina presto o la sera tardi, dopo che è piovuto, quando loro escono a PASCOLARE (da noi si dice cosi), vale a dire escono dal letargo e cominciano a mangiare.
La zona dove abito è particolarmente adatta per le lumache, a differenza del paese da cui provengo e che si trova a soli 6 km di distanza, non sò a cosa sia dovuto questo particolare ma è vero che se vieni in zona nel periodo di raccolta vedi tantissime auto posteggiate nelle campagne e puoi star sicuro che i proprietari stanno raccogliendo lumache ;-))).
Ebbene dopo la raccolta si mettono dentro dei sacchi di iuta e si lasciano depurare per alcuni giorni.
Ed allora ecco la ricetta di Claudio cucinata e fotografata da me.
Vedi ricetta di Claudio Palma
Ingredienti: lumache di vigna - pomodori pelati e tritati - vino bianco - mentuccia - spicchio d'aglio - sale - olio extravergine d'oliva - peperoncino - aceto.