Mistercarota.com
Ricette di cucina per chi ama cucinare

Zuppa di finocchietti selvatici

Zuppa di finocchietti selvatici
  • Portata: Primi » Minestre
  • Categoria: Zuppe
  • Pubblicata il: 16/02/2008
  • Regione: Sardegna
  • Click: 9547

Ingredienti

(suppa e finujjeddu areste)

Antichissimo piatto Sardo, piatto unico

Ingredienti per 6 persone: 2 sfoglie di pane Spianata di Ozieri (si può ovviare con il Carasau chiamato anche carta da musica) - 900 gr di formaggio vaccino fresco, che abbia almeno 3 giorni (Ischidu, cioè leggermente inacidito) - 200 gr di finocchietti selvatici (un mazzetto) - acqua, sale e pepe q.b.

Preparazione

Bollire in una quantità di acqua giustamente salata i finocchietti, scolarli, tritarli e metterli da parte, recuperando l'acqua di cottura/governo.
In una teglia unta disporre i fogli di panefine (o carasau) adeguatamente pareggiati e alternarli con il formaggio tritato (oppure tagliato a fette non più di 1/2 cm) un po' dei finocchietti tritati e un po' della loro acqua, continuare sino al bordo della teglia completando per finire, con uno strato di formaggio (se si finisse col pane la superficie risulterebbe dura e secca).
Quindi imbibire con il brodo dei finocchietti sino a completo assorbimento ( deve risultare ben inzuppata ), per aiutarne l'assorbimento fare delle incisioni nella zuppa con un coltello.
Cuocere in forno a 180°:C. per circa 30 minuti oppure sin quando la superficie sarà ben dorata, eventualmente aggiungere del brodo durante la cottura.

Nozioni storiche. Con questa zuppa si fa un lungo salto indietro nel tempo delle vecchie tradizioni sardo-agro-pastorali, in quanto pietanza di antichissime origini, nonché piatto unico serale o festivo, chi non possedeva il forno, si adattava a fare questo squisito piatto in un contenitore di terracotta e lo cucinava sul caminetto con la brace sotto e sopra il contenitore, per poter avere l'effetto forno.
Fortunatamente, ancora oggi questo piatto è ancora largamente usato, testimoniandone le tradizioni.
In tutta la Sardegna le zuppe prevalgono ancora come pietanza Tipica, fatte con basi di pane e formaggio, ogni paese ha la sua zuppa che la contraddistingue l'una dall'altra ma molto simili fra di loro come fattura.

Consiglio-variante.
Questo piatto si può rendere diverso, utilizzando anche dei salumi tritati (pancetta, salsiccia, etc) e utilizzando del brodo di vegetali o di carne anzich?? quello dei finocchietti , e aromatizzandolo con un po' di pepe sulla superficie, prima di metterlo in forno. Se non si ha del formaggio fresco si può sostituire con della peretta fresca (caciocavallo).
Vino consigliato: MONICA di Sardegna - 12/14° alcolici - temperatura 16/18°C.
oppure un buon rosso strutturato.

  • Stampa questa ricetta
  • Invia questa ricetta ad un amico
  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest