Preparazione del Pan di Spagna.
Preparare un pan di Spagna rettangolare della grandezza che si vuole ottene la piscina.
Sbattere con la frusta le uova intere con lo zucchero, aggiungere la farina e lavorare energicamente fino a quando il composto sarà soffice e spumoso, unire il lievito ed amalgamare bene.
Versare il composto in uno stampo quadrato o rettangolare precedentemente imburrato e far cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per 30 minuti, quindi sfornare e far raffreddare il pan di Spagna.
Preparazione della crema.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e lavorare bene l'impasto, unire la buccia del limone (solo la parte gialla altrimenti darebbe l'amaro alla crema) e stemperare con il latte precedentemente fatto scaldare.
Versare il composto in una casseruola, metterla sul fuoco e sempre mescolando con un cucchiaio di legno portala fino a bollore, lasciarla cuocere per due minuti, poi farla raffreddare.
Montare la panna con un cucchiaio raso di zucchero, incorporarla alla crema molto delicatamente e metterla in frigo.
Preparazione della bagnetta.
Far bollire in una casseruola l'acqua, lo zucchero e la buccia di limone per dieci minuti, toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare.
Preparazione della pasta di mandorle.
Frullare le mandorle con lo zucchero nel mixer fino ad avere una farina molto fina, incorporare il liquore, la chiara d'uovo e frullare ancora per qualche secondo.
Mettere l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo con lo zucchero a velo fino a quando si otterrà una pasta omogenea e della consistenza giusta per poterla stendere col matterello; se necessario aumentare la quantità di zucchero a velo.
Confezionamento della torta.
Posare il Pan di Spagna su una tavoletta, poco più grande, precedentemente fasciata con della carta oleata, fissando i lembi con dello scotch nella parte inferiore.
Tagliare il pan di Spagna a metà nel senso orizzontale, ottenendo cosi due rettangoli, con un pennello per pasticceria inzuppare la parte inferiore con la bagnetta, spalmare la crema sulla parte inferiore, livellarla bene e ricoprire con l'altro rettangolo.
Sulla superfice della torta incidere con un coltello ben affilato fino a due centimetri di profondità e creare un rettangolo, lasciando un bordo di 3 o 4 cm.
Estrarre il rettangolo con l'ausilio di una paletta per dolci e spalmare un velo di crema sulla superficie e sulle pareti della torta.
Quindi coprire la torta con la sfoglia di pasta di mandorle.
Preparare la gelatina, quando sarà quasi fredda, ma ancora liquida, unire qualche goccia di colorante azzurro per alimenti e versarla nella cavità del rettangolo.
Quando la gelatina si sarà solidificata delimitare le corsie con dei cordoncini di pasta di mandorle e sempre con la pasta di mandorle creare i nuotatori ed i cubi.
Con un piccolo rettangolo di carta oleata creare un cono, versarvi un piccolo quantitativo di glassa reale e scrivere sui cubi i numeri corrispondenti alle corsie.