Preparare l'impasto amalgamando la farina con gli altri ingredienti e lavorarla fino a quando diventerà una pasta morbida, liscia ed omogenea: fare una palla e lasciarla riposare per 30 minuti coperta con un canovaccio.
Preparare il ripieno. Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fettine sottili: mano a mano che si tagliano mettere un po' di succo di limone per evitare che anneriscano.
Unire alle mele l'uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, i pinoli, lo zucchero, la cannella, un po' di fette biscottate passate nel mixer ed amalgamare tutti gli ingredienti.
Stendere l'impasto con il mattarello, poi tirarlo con le mani prestando attenzione a non romperlo: la sfoglia che si ottiene dovrà essere quasi trasparente.
Quindi stendere questa sfoglia su un canovaccio infarinato e cospargerla con le rimanenti fette biscottate (passate nel mixer), versare il ripieno di mele e livellare bene lasciando un margine di 2 cm di sfoglia che deve essere unta con il burro sciolto a bagnomaria o con l'olio.
Alzare il lembo del canovaccio ed arrotolare lo strudel.
Sigillarlo bene ai due lati e, sempre con l'ausilio del canovaccio, trasferirlo nella teglia o nella leccarda del forno.
Qualora lo strudel fosse più lungo della teglia piegarlo a ferro di cavallo.
Ungere lo strudel con il burro o con l'olio e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi C. per circa 40 minuti.
Preparare la salsa. Mettere i tuorli con lo zucchero in un tegamino d'acciaio inox e lavorarli con un cucchiaio di legno, unire la farina, la vanillina ed amalgamare bene; diluire col latte caldo e cuocere a fiamma bassa per un minuto.
Tagliare lo strudel a trance e servirlo nei piatti con la salsa calda.