(Risu assu inu ruju)
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di riso Sardegna Classico (originario) - 1 cipolla media tritata finemente - 1 bicchiere di buon Cannonau - 2 bicchieri di brodo vegetale giustamente salato - 1 spicchio d'aglio intero, schiacciato e spellato - 80 gr di formaggio pecorino fresco grattugiato - olio d'oliva q.b. - sale - pepe,
In una padella far rosolare con poco olio d?oliva, la cipolla e l'aglio senza fargli prendere colore.
Aggiungere il riso crudo, abbassare il fuoco e tostarlo sino a che non diventi trasparente, sfumare col Cannonau sino a completo assorbimento.
Togliere lo spicchio d?aglio e aggiungere man mano il brodo vegetale avendolo giustamente salato (fatto con 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla e del basilico, il tutto tranciato in modo grossolano) e continuate a bagnare con il brodo sino a giusta cottura, mantecando poi con dell'ottimo olio d'oliva (o burro), unendovi il pecorino grattugiato e il pepe, possibilmente grattugiato e macinato al momento.
Far riposare il risotto per almeno 3 minuti e servire in piatti ben caldi spolverando ulteriormente di formaggio.
Consigio-variante: se si gradisce un sapore più "pieno" si può sostituire il brodo vegetale con un brodo di carne, ma almeno sgrassato, perché altrimenti coprirebbe il sapore degli altri ingredienti, più delicati.
Volendo dare una nota personale al piatto, alle cipolle si può unire anche un finissimo trito di radicchio rosso che darà un sapore particolare al risotto e un risultato più che ottimale.
Vino consigliato: Cannonau di Sardegna, 14°, temp. 16-18°C.