Per prima cosa prendi un bicchiere, metti un dito d'acqua tiepida e infilaci il lievito di birra, lascialo per 5 minuti e dopo giralo con un cucchiaino, ti accorgerai che subito si scioglie.
Prendi una bella ciotola capiente, metti 1/2 kg di farina, aggiungi 2 cucchiaini di sale, l'olio (io uso l'olio d'arachidi)
Andiamo vicino al lavello, apri l'acqua tiepida, abbassa il getto dell'acqua fino ad un filo, metti sotto l'acqua la ciotola, prendine un po' e impasta, rimettila sotto l'acqua e toglila di nuovo.
Fai cosi fino a che non avrai raccolto tutta la farina e non hai raggiunto un impasto molto morbido che puoi sbattere con una mano sola.
Metti la ciotola su una sedia, perché l'impasto devi tenerlo in basso per poterlo lavorare bene,
con una mano mantieni la ciotola e con l'altra sbatti la pasta (ecco perché dev'essere morbidissima).
Quando la pasta si sarà staccata dalle mani e dalle pareti della ciotola,allora la coprirai con uno strofinaccio un po' umido e la metterai a lievitare per qualche ora.
Quando avrà triplicato il suo volume, potrai procedere alla preparazione di pizze al forno, fritte... ti accorgerai che la pasta è morbidissima: tu, prima di prendere la quantità che ti serve, abbassala con le mani raccogliendola di nuovo (cosi come la vedi nell'ultima foto), e poi prendi la quantità necessaria.
Mettila sopra al piano di lavoro e aggiungi un po' di farina solo se devi fare pizze fritte o tronchetti o calzoni.
Se devi fare le pizze al forno procederai cosi:
- prendi 2 teglie non grandi,
- imburrale con la margarina e non con l'olio (la margarina farà sì che la pasta aderisca alla teglia, l'olio la fa scivolare e risulta più difficoltoso stenderla),
- prendi metà della pasta e mettila al centro della teglia,
- poi ungiti le mani con un po' d'olio e con i palmi allarga la pasta fino a foderare la teglia
- in un piatto metti o polpa di pomodoro o pomodori pelati e schiacciati, sale, origano e spalmalo sulle pizze
- taglia a dadini la mozzarella (io uso la provola affumicata, a Napoli abbiamo una provola affumicata fresca, cioè morbida e fresca come la pasta della mozzarella), mettila sul pomodoro, condisci con olio, spolvera di parmigiano, qualche fogliolina di basilico e inforna al massimo, fino a che la pizza si sarà cotta!!