Allora, per chi vuole mettere l'uvetta, incominci a metterla a bagno in un po' d'acqua tiepida e lasciarla almeno per 1 ora.
Prendete poi il robot, aprite il coperchio e metteteci dentro il lievito madre, aggiungete l'acqua, chiudete il coperchio e azionate il robot.
Dal coperchio superiore dove ci sono le bocchette aperte, mentre il robot lavora, voi aggiungete il sale, il miele, lo zucchero,i rossi d'uovo, la vaniglia, la scorza del limone e man mano la farina.
Quando vedrete che le pale faranno fatica a girare, voi versate sul piano di lavoro l'impasto. Se invece avete un robot quasi come un'impastatrice, allora continuate a versare tutti gli ingredienti mentre il robot è in funzione senza versarlo sul piano di lavoro.
Se versate l'impasto sul piano di lavoro, aiutandovi con un velo di farina impastate e unite a piccoli fiocchetti il burro, impastando bene bene fino a che il burro si sia incorporato all'impasto.
Aggiungete l'uvetta che avete strizzato e asciugato, il cedro, le scorze di arancia e impastate bene.
Rimettete nella ciotola l'impasto, copritelo e fatelo lievitare fino a raddoppiare il volume: ci vorranno almeno 8-10 ore quindi regolatevi per quando prepararlo e fate in modo che questo tempo di lievitazione avvenga di notte.
Alla fine della lievitazione, e cioè al mattino, riprendete l'impasto e reimpastatelo di nuovo per almeno 10 minuti.
Dopodiché, mettetelo nella forma di carta (fabbricatela da voi o chiedetela ad un casalinghi), copritelo e fatelo lievitare di nuvo fino all'orlo ed anche più.
Un consiglio: mettetelo direttamente dentro una teglia a lievitare con la forma, in modo che dopo prenderete la teglia e non toccherete il panettone (con il rischio che sgonfi).
Accendete il forno a 180 gradi e, prima di infornare il panettone, con la punta delle forbici dovete fare un taglio a croce sul panettone: non abbiate paura non si sgonfierà.
Appena il forno è caldo infornate il panettone per almeno 50 minuti e se vedete che la superficie si scurisce ancor prima di essere cotto, allora copritela con carta d'alluminio da cucina e fate terminare la cottura.
Lo stuzzicadenti lungo, infilato al centro, vi dirà quando sarà cotto.
Alla fine della cottura, infilate due stuzzicadenti lunghi alla base del panettone e capovolgetelo su una pentola, in modo che rimanga in sospeso senza toccare il fondo della pentola: lasciatelo così fino a che si sarà raffreddato.