Questo metodo di preparazione della Marmellata di ciliegie all'antica si adatta assai bene anche ad altri tipi di frutta, purché succosa (ad esempio: more, fragole, lamponi, pesche). La mia nonna, da cui ho appreso questi trucchi, mi diceva che la frutta deve cuocere poco ma che la marmellata deve essere abbastanza consistente, per cui è necessario addensare al massimo la parte acquosa e cuocere poco la parte solida della frutta prescelta.
Quando ero ragazzino non mi interessava nulla di come si produceva la marmellata, l'importante era che fosse buona e per quanto mi ricordo quella della nonna era superlativa.
Stimolato dalle richieste dei golosi della mia famiglia (in particolare moglie e figlio....) ho scavato nei ricordi d'infanzia ed ho riprodotto abbastanza fedelmente quello che vedevo fare alla nonna.
Ecco il risultato.
Procuratevi delle ciliegie mature,