Questa spettacolare e gustosissima lasagna vi farà fare un figurone in ogni occasione.
La voglio dedicare a
Giovanna Marrante, visto che mi sono innamorata del
pesto alla genovese con i fagiolini e le patate
Preparate la pasta impastando gli ingredienti e fatela riposare coperta da una ciotola per 20 minuti.
Tirate la pasta abbastanza sottile, sbollentatela poca per volta per 2 minuti in acqua bollente salata e con 1 cucchiaio di olio E.V.O. perché non attacchi, raffreddatela in acqua fredda e salata e mettetela su canovacci puliti ad asciugare.
Preparate il pesto. Mettete nel robot da cucina (sarebbe meglio il mortaio per chi ce l'ha) prima il basilico, poi il sale grosso, l'aglio, i pinoli e il parmigiano a cubetti (l'ordine me l'ha insegnato Giovanna stessa, sulle sue ricette c'è tutto il procedimento), fate andare il mixer e, dopo 2-3 minuti circa aggiungete l'olio a filo, fino ad amalgamare bene il tutto, dovrà risultare una crema omogenea.
Nell'acqua di cottura della pasta, sbollentate per 5 minuti circa i cubetti di patate e i fagiolini, quindi scolateli bene.
In una pirofila da forno spennellata di olio, fate uno strato di pasta, un po' di pesto ben distribuito, un po' di patate e fagiolini, una manciata di parmigiano grattugiato
e ricoprite con uno strato di pasta, cosi' via fino ad esaurimento degli ingredienti.
L'ultimo strato sarà di pinoli e parmigiano.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° C. (statico e con la leccarda a metà altezza) per circa 20-25 minuti, comunque fino a doratura della superficie.
Lasciate riposare per 5 minuti, quindi servite la lasagna accompagnata da un buon vino bianco, magari genovese!