Preparare il pesto, eliminando i rametti dal basilico, ma non i boccioli se li possiede, e lasciare solo le foglie asciugandole (il basilico non si lava mai) con una salvietta o un panno anche umidi.
Frullare tutti gli ingredienti con qualche cubetto di ghiaccio aggiungendo l'olio a filo.
Per le crespelle.
Miscelare le uova con la farina e aggiungere poco per volta e sempre "frustando" il latte, ottenendo così un composto omogeneo.
Quindi riscaldare un padellina antiaderente e ungerla leggermente con un po' di burro (personalmente ungo la padella usando un pezzo di lardo o la cotenna del prosciutto) e versarvi un mestolino di composto, formando così la crespella che deve risultare rotondeggiante e non troppo spessa.
Ripetere l'operazione sino a fine composto (devono risultare 10 crespelle).
Per preparare la farcia.
Mondare e asciugare le verdure dopo averle ben lavate.
Quindi affettarle e disporle su teglia con carta forno, salatele, pepatele, cospargerle con metà grana e farle gratinare sino a giusta doratura.
Successivamente togliere dal forno e farle raffreddare leggermente.
Tranciarle quindi grossolanamente con un coltello e aggiungetele alla ricotta e al formaggio grana grattugiato formando un composto omogeneo ed eventualmente correggere di sale e pepe a piacere.
Composizione, cottura e finitura della pietanza.
Disporre un po' di composto suddividendolo al centro delle crespelle già aperte sul un piano di un tavolo.
Chiudere a fazzoletto e sistemarle, anche leggermente sovrapposte, in una pirofila precedentemente imburrata e cospargetele con il grana rimasto.
Quindi mettere in forno già caldo a circa 220 gradi C. e farle gratinare.
Quando ben dorate in superficie, servire ognuna di esse con una buona cucchiaiata di pesto sardo.
Buon appetito.