Preparare un lievitino con qualche cucchiaio delle due farine, 1 cucchiaio di zucchero tolto dai 120 gr, il lievito e l'acqua, se è troppo duro aggiungere un goccio d'acqua, non importa invece se viene come una pastella, va bene comunque.
Mettere a lievitare nel forno spento per 20 minuti o mezz'ora.
Intanto preparare l'impasto.
Mettere le due farine, nell'impastatrice, aggiungere i tuorli, lo zucchero, l'aroma all'arancia, il sale e cominciare ad impastare.
Aggiungere il latte con la macchina in movimento, il burro a pezzetti borbidi (solo 120 gr), impastare fino a quando l'impasto non sarà liscio.
Aggiungere infine il lievitino e impastare finché la pasta non si attaccherà più alle pareti.
Metterla a alievitare per 3-4 ore.
Quando avrà triplicato il suo volume riprenderla.
A questo punto ci sono due metodi, entrambi validi (io li ho provati tutti e due):
- il primo consiste nel mettere la pasta sul piano di lavoro, spianarla in una sfoglia di 1/2 cm di spessore, metterci sopra a tutta la superficie il burro rimasto a pezzetti morbidi, le gocce di cioccolato o i canditi e le bucce grattugiate, arrotolare la pasta su sé stessa e sistemare il rotolo nello stampo della colomba tagliando 2 pezzi alle estremità per fare le ali e metterli nello spazio appunto delle ali, poi metterla a lievitare di nuovo per 2-3 ore;
- il secondo metodo invece consiste nel riprendere la pasta rimetterla nell'impastatrice, metterci dentro il burro, le bucce grattugiate, le gocce di cioccolato o i canditi e impastare finché non assorbe il tutto, poi riprendere la pasta che non si deve appiccicare alle mani e sistemarla nello stampo e farla lievitare per 2-3 ore.
Dopo il primo o secondo metido... quando è lievitata, spennellarla con la glassa (50 gr di mandorle spellate e macinate, 50 gr di zucchero a velo e un pochino di albume, frullare il tutto), metere sopra delle mandorle intere e dello zucchero a granella , cuocere a 180°C. per 20-25 minuti.