Mistercarota.com
Ricette di cucina per chi ama cucinare

Casadinas di Pasqua

Casadinas di Pasqua
  • Portata: Dolci » Piccola pasticceria
  • Categoria: Ricette di Pasqua
  • Pubblicata il: 08/03/2008
  • Regione: Sardegna
  • Click: 18754

Ingredienti

Questo è un'altro dolce tipicamente pasquale della tradizione dolciaria Sarda e della mia famiglia.
Attualmente in commercio esistono delle versioni a base di ricotta dette ricottelle come d'altronde anche il nome di quelle a base di formaggio viene italianizzato in formaggelle, comunque la ricetta originale prevede il formaggio pesadu, ...formaggio fresco che viene fatto inacidire per qualche giorno. Nei nostri ricordi è presente anche una versione sempre dolce, contenente il prezzemolo, ma la mia mamma le ha sempre fatte con la ricetta che vi trascrivo.

Ingredienti per la sfoglia (palta violada): 1 kg di semola di grano duro - 1 bicchiere di acqua calda - 250 gr di strutto tenuto a temperatura ambiente - 1 pizzico di sale.

Preparazione

Ingredienti per il ripieno: 1 kg di formaggio - 1 manciata di semola di grano duro - 1 tuorlo - 100 gr di uvetta sultanina - 1 scorza d'arancia - 100 gr di zucchero - 1 pizzico di sale - 1 uovo per spennellare il dolce finito
Preparare la sfoglia mischiando tra loro gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea che andrà fatta riposare sotto un telo da cucina.
Proseguire grattugiando il formaggio che andrà mischiato con i restanti ingredienti
Tirare la sfoglia e tagliare le forme della base del dolce, se non si possiede l'apposito stampino si può procedere con un piattino da dessert e la rotella, dimensioni 12 cm. ed apporvi una cucchiaiata di ripieno pareggiandolo. Attenzione a non mettere troppo ripieno perché in cottura questo tende a traboccare (scusate la foto non troppo nitida)
Lasciare circa 1 cm di distanza dal bordo esterno e sollevando questa parte libera, pizzicare tutto intorno, in modo da formare un contenitore.
Eccone una finita
Con dei ritagli di pasta fare dei decori, in genere lettere quali la... L
Eccole che aspettano di venire spennellate con l'uovo sbattuto, come si può notare alcune hanno il decoro, altre no.
Qu?? mentre aspettano di venire infornate.
Cuocere in forno caldo a 160°C., facendo attenzione che la pasta non prenda troppo colore.
Appena sfornate metterle a testa in giù, perché hanno la tendenza a sprofondare.
Ed ecco una piccola rappresentanza che aspetta di venire trangugiata

  • Stampa questa ricetta
  • Invia questa ricetta ad un amico
  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest