Per fare la sablè ho lavorato nella planetaria il burro morbido con lo zucchero, ho aggiunto l'uovo leggermente battuto il latte e poi la farina mescolata al cacao e al bicarbonato.
Ho lavorato come una normale frolla, a differenza della frolla semplice, questa è più morbida e molto più friabile e delicata, contenendo più burro.
L'ho appallottolata e messa in frigo coperta con carta forno.
Nel frattempo ho fatto la crema scaldando quasi fino all'ebollizione il latte, poi l'ho versato a filo nel composto preparato con i tuorli, lo zucchero e la farina.
Ho versato tutto di nuovo nel pentolino e ho portato a cottura fino a che non si è addensata per bene.
Una volta raffreddata la crema l'ho mescolata delicatamente alla panna montata con una spatola, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la crema.
Ho aggiunto la granella di mandorle e mescolato piano (ho lasciato da parte un cucchiaio di granella).
Il cioccolato plastico. Ho sciolto il cioccolato al microonde, l''ho mescolato col glucosio, ho aggiunto il miele e il rum, ho mescolato fino a che il cioccolato non si è compattato diventato una pasta.
L'ho avvolto nella pellicola e l'ho messo in frigo a raffreddare.
Ho preso l'impasto del biscotto sablè dal frigo e l'ho spianato aiutandomi con poca farina, ho fatto due cerchi di una ventina di cm di diametro (la ricetta di Luca Montersino prevede dei dolci monoporzione, io ho fatto una torta unica).
Ho bucherellato i due cerchi e li ho infornati a 240°C per 8 minuti (la temperatura è molto alta per permettere una cottura rapida, in modo che il biscotto sia croccante fuori e molto morbido e alveolato all'interno. Questo per permettere che la crema lo possa bagnare rendendolo quasi come un pan di spagna).
Ho messo il primo biscotto (freddo) sul piatto di portata, l'ho farcito con la metà della chantilly. Ho coperto con l'altro biscotto e ho farcito anche questo con l'altra metà di crema. Ho messo la torta in frigo.
Ho preso il cioccolato plastico dal frigo e l'ho riscaldato un po' con le mani, quindi l'ho messo tra due fogli di carta forno e l'ho spianato col mattarello, fino a farlo diventare un rettangolo irregolare, lungo una trentina di cm, largo una ventina e molto sottile, qualche mm.
Ho tolto il foglio superiore e con un coltello affilato, ho tagliato in due per il lungo il foglio di cioccolato, tagliando insieme anche la carta sottostante.
Ho preso la torta, ho preso una delle due striscie di cioccolato, con tutta la carta e l'ho messo intorno alla metà della torta (con la base tagliata rivolta verso il basso) cercando di attaccarlo e di accartocciarlo piano piano senza romperla. La stessa cosa ho fatto con l'altra striscia.
Ho riempito il foro centrale con la panna avanzata, mettendola a cucchiaiate, ho cosparso di granella e di gocce di cioccolato.
Ho decorato con qualcosa di natalizio, visto il periodo e ho spolverizzato con zucchero a velo.
La carta forno che era attaccata al cioccolato, l'ho tolta dopo un paio di ore di frigo, quando il cioccolato è ben freddo, si stacca facilmente senza rischi di rotture.