Tra le molte che abbiamo questa è una pasta all'uovo ripiena che merita il primo posto: i tortellini in brodo alla bolognese tipici dell'Emilia Romagna ma apprezzati in tutta Italia ed in tutto il mondo. Infatti quando si parla di tortellini in brodo ci si vuol riferire ai cosiddetti tortellini bolognesi fatti secondo la ricetta originale depositata e cioè con un ripieno lombo di maiale con la mortadella di Bologna con il Parma con il parmigiano Reggiano e con la sfoglia emiliana di sole uova e sola farina ed i quadratini di 4 cm di lato. Anche il brodo di carne ha i suoi precisi ingredienti che sono cappone o gallina, manzo insieme ai classici odori.
Anche se conosciuti come tortelliini bolognesi, i tortellini in brodo emiliani sono di origine incerta perché contesa tra Bologna e Modena. In realtà, a parte la ricetta otiginale depositata, ogni famiglia ha il suo modo di preparare il ripieno che comunque contempla carni scelte, prosciutto, mortadella e parmigiano.
Immancabili nel giorno di Natale, tortellini in brodo alla bolognese sono una golosità a cui pochi sanno resistere ma hanno una preparazione abbastanza lunga. Nonostante questo non è difficile questo primo piatto, occorre solo un bel po' di pazienza e precisione.
In genere alla preparazione dei tortellini bolognesi si dedicano le donne della famiglia che aiutano la mamma o la nonna a confezionare i tortellini che poi andranno cotti nel brodo di carne.