Un piatto tradizionale, un piatto tipico di origini antiche ed un simbolo della tradizione emiliana ed italiana, le tagliatelle al ragù alla bolognese.
Un primo piatto rinomato che occorre prepararlo per tempo, dal momento che occorrono almeno 2 ore tra preparazione e cottura.
Le tagliatelle furono inventate dal cuoco bolognese Mastro Zefirano che a quanto pare si ispirò ai capelli biondi di Lucrezia Borgia. Ma di questo, sono sicuro che ti interessa poco, meglio parlare di questo favoloso piatto, irresistibilmente goloso, tagliatelle e ragù un binomio direi perfetto da soddisfare palati di grandi e soprattutto bambini.
Le tagliatelle al ragù alla bolognese, ti assicuro che sono facili da preparare, anche se la preparazione è un po' lunghetta.
Quando parlo di queste tagliatelle al ragù, chissà perché mi vengono in mente le tagliatelle di nonna Pina. Ma inizio subito con ingredienti preparazione e video.
Ingredienti per il ragù: 150 gr di carne di manzo tritata (cartella o copertina o fesone o girello di spalla) - sedano, carota, cipolla (parti uguali, 25 gr ciascuno) - 75 gr di pancetta arrotolata - 150 ml di vino rosso - 100 ml di latte - una noce di burro - olio extravergine d'oliva - sale e pepe - 4 cucchiai di passata ristretta di pomodoro - acqua o brodo senza sale q.b.
Ingredienti per le tagliatelle: 2 uova di media grandezza - 200 gr di farina (io ne ho usata 170 gr, e quindi dipende dalla grandezza delle uova)
(son partito dalla ricetta "tagliatelle con ragù alla bolognese" depositata il 17/10/1982 alla Camera di Commercio di Bologna e ne ho creata una mia)
Preparazione
Prepariamo il ragù.
Mettiamo sedano, carota e cipolla tritati a soffriggere in un giro d'olio extra.
Aggiungiamo la pancetta tritatissima e facciamo rosolare.