La meringa italiana è conosciuta anche come meringa cotta ed ha una preparazione diversa dalla meringa francese. Si tratta comunque di montare gli albumi con uno sciroppo di zucchero ad una determinata temperatura.
Quello di cui hai bisogno è l'impastatrice planetaria ma può andar bene anche un robot con fruste belle forti o in alternativa qualcuno che ti aiuti ed abbia due braccia abbastanza resistenti. Ti occorrerà anche un termometro per alimenti, questo perché dovrai montare gli albumi a neve ferma e poi aggiungere lo sciroppo di zucchero alla temperatura di 120°C, grado più grado meno. Continuerai a girare sino a che il composto si sia raffreddato.
La meringa italiana o meringa all'italiana, puoi usarla nelle stesse preparazioni della meringa francese, e quindi biscottini, rivestimenti di torte, mousse di frutta, semifreddi, sbriciolate in una crema per renderla croccante, gelati, torte gelato o altro.
La cottura, impropriamente detta visto che è una sorta di asciugatura, dovrà essere fatta in forno a bassissima temperatura per qualche ora.