Mistercarota.com
Ricette di cucina per chi ama cucinare

Tonnarelli alla chitarra con aglio olio sedano e pomodoro

Tonnarelli alla chitarra con aglio olio sedano e pomodoro
  • Portata: Primi » Pasta all'uovo
  • Pubblicata il: 27/10/2007
  • Regione: (...nessuna...)
  • Click: 9508

Ingredienti

Questo è un piatto molto conosciuto nel paesi della provincia est di Roma. Uno di questi paesi ha dato i natali ai miei anziani genitori. È una pasta fatta in casa con un'apposito attrezzo chiamato appunto "chitarra". Mia madre (ora anziana e senza la forza necessaria per fare la pasta...) ed anche mia nonna facevano questi tonnarelli (o "sagne" come li chiamano nel loro paese) con questa chitarra, quando l'avevano, altrimenti a mano.

Ingredienti per 2 o 3 persone: 200 gr circa di farina - 2 uova di media grandezza

Preparazione

Iniziamo ad impastare le uova con la farina avendo cura di tenerne qualche cucchiaio da parte: a seconda della grandezza delle uova ci regoleremo per ottenere un impasto morbido ma liscio e sodo
Una volta formato l'impasto, iniziamo a lavorarlo molto bene sino a quando otteniamo una pasta ben amalgamata uniforme e liscia
Copriamo l'impasto e lasciamolo riposare
Intanto diamo un'occhiata alla chitarra: io l'ho trovata in un mercatino ove vendevano molti attrezzi in legno per la cucina...
I tiranti tengono le corde di metallo molto ma molto tirate
Ecco le corde distanziate quel tanto che basta per tagliare la sfoglia ed ottenere la pasta alla chitarra
Riprendiamo l'impasto e tiriamo la sfoglia
...avvolgendola sul mattarello...
...e facendo attenzione a tirarla bene mentre la avvolgiamo nel mattarello
Con le dosi descritte io ho ottenuto una sfoglia del diametro di 40 cm circa.. quindi non troppo sottile, dal momento che i tonnarelli hanno un certo spessore. Tagliamo la pasta in grandi rettangoli
Prendiamo un rettangolo per volta e mettiamolo sulla chitarra
Poggiamo un lato della chitarra contro il muro, mettiamo il mattarello sopra il rettangolo di sfoglia e premiamo con decisione mentre spostiamo avanti il mattarello.
In tal modo le corde della chitarra taglieranno la sfoglia formando i tonnarelli che cadranno nel ripiano sottostante
Incliniamo la chitarra per far uscire i tonnarelli tagliati
Eccoli qui
Mettiamoli in una grande piatto e spolveriamoli di farina
...da vicino...
Anche questo semplicissimo sughetto era quello che faceva mia madre e mia nonna. Un soffritto di aglio sedano (sellero, in dialetto...)
Poi i pomodori pelati e a pezzetti. Se non c'era quello fresco si usava il pomodoro in bottiglia, non quello comprato ma quello preparato in casa.
Un goccetto di olio nella pentola d'acqua che bolle... un po' di sale grosso...
...i tonnarelli...
...bastano pochi minuti di cottura...
Ed ecco pronti i tonnarelli aglio olio sellero e pomidoro

  • Stampa questa ricetta
  • Invia questa ricetta ad un amico
  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest