Ingredienti per 4 persone: 400 gr. circa di farina - 4 uova di media grandezza (55 gr.) - 800 gr. di baccalà - 700 gr. di pomodori pelati - prezzemolo - spicchio d'aglio - olio extravergine d'oliva - sale.
Questo piatto lo ricordo con molta golosità, ne andavo matto, mia mamma lo faceva spesso. Quand'ero piccolino abitavo nel quartiere S.Lorenzo di Roma, tornando da scuola se vedevo che il " pizzicarolo" (cosi chiamavo il negozio di alimentari) esponeva il baccalà e le uova fresche ero sicuro che mia madre aveva preparato questo piatto. Ora, dopo tantissimi anni, per lei diventa sempre più faticoso fare i tonnarelli fatti in casa.
Tenere il baccalà in ammollo in acqua fredda per una giornata.
Preparare i tonnarelli mettendo le uova ed un pizzico di sale nella farina disposta a fontana.
Lavorare bene e a lungo sino ad ottenere un'impasto abbastanza.
Coprire l'impasto e lasciare riposare per 15 minuti.
Intanto preparare il sugo soffriggendo lo spicchio d'aglio tritato in un po' d'olio ed aggiungere i pelati tritati.
Dopo qualche minuto aggiungere il baccalà ed il prezzemolo. Regolare se necessario il sale tenendo conto della sapidità del baccalà.
Far cuocere a fuoco basso per una buona mezz'ora.
Stendere la sfoglia e preparare i tonnarelli con la chitarra (apposito attrezzo di legno per pasta alla chitarra) oppure tagliarli con il coltello tenendo conto della dimensione che debbono avere e cuocerli pochi per volta in abbondante acqua salata a cui va aggiunto un goccetto di olio.
Scolare e condire con il sugo ed accompagnare con un pezzo di baccalà.
Io li preferisco con una spolveratina di pecorino romano.