La sera prima di fare la pizza, verso le ore 21:00, fate il polish.
In una ciotola sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente, versate a pioggia la farina e impastate il tutto: otterrete un impasto molto morbido.
Coprite con pellicola per alimenti.
Il giorno dopo alle 14:30, su di una spianatoia, fate una fontana con la farina dell'impasto finale, mettete al centro il polish e tutti gli altri ingredienti tranne il sale, avendo cura di sciogliere il lievito nell'acqua a temperatura ambiente, poi 5 minuti prima di finire di impastare, aggiungete il sale.
L'impasto deve risultare morbido e liscio, fate riposare l'impasto per 1 ora coperto con pellicola trasparente appoggiata leggermente.
A questo punto, se dovete fare pizze singole, fate delle palline
di 200-220 gr ciascuna, oppure fate delle pezzature formato pagnottelle di 550 gr l'una, mettetele a lievitare coperte con pellicola, come sopra.
Alle 20:00 prendete una pagnotta o pallina poggiatele sulla spianatoia in abbondante farina e stendetele.
La stesura della pizza è importantissima per la riuscita del prodotto finale.
Prelevate una pallina d'impasto o la pagnottella aiutandovi con una spatola, cominciate dal centro verso l'esterno a pigiare con i polpastrelli delle dita, una volta allargata fatevi rotolare la pasta nel palmo della mano fino a stenderla al massimo, dunque riponetela sul ripiano infarinato e stendete ancora un po' i bordi, tutta quest'operazione va fatta delicatamente, la pasta deve allargarsi da sola con una leggera pressione e distensione della stessa.
Condite la pizza a vostro piacere e infornate nel forno a legna preriscaldato, come spiegato nella ricetta
pizza cotta nel forno a legna.
Attenzione i tempi di lievitazione di questa ricetta: sono stati calcolati ad una temperatura ambiente di circa 20-22°C.
Condite a vostro piacere.