Mistercarota.com
Ricette di cucina per chi ama cucinare

Pappardelle con ragu di cinghiale alla maremmana

Pappardelle con ragu di cinghiale alla maremmana
  • Portata: Primi » Pasta all'uovo
  • Pubblicata il: 26/10/2009
  • Regione: Toscana
  • Click: 20160

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone: 2 kg di polpa e costolette di cinghiale - 1 kg di pomodori pelati frullati con un frullatore ad immersione - 1 carota - 1 costa di sedano - 1 cipolla media - 2 o 3 rametti di prezzemolo - foglie di alloro e salvia - una manciata di pepe in grani - 1 bicchiere d'olio - vino rosso q.b.

Preparazione

Cari amici miei questo è un piatto che solo chi è stato in maremma ha avuto modo di degustare, questa ricetta è frutto di furto d'opera d'arte, si proprio cosi, avendo amici cuochi e amici cacciatori ho rubato quà e là e vi assicuro che è venuta un'ottima copia d'autore.

Tagliate a pezzi il cinghiale, eliminate sotto l'acqua eventuali residui di sangue, e mettetetelo in un recipiente grande, aggiungete tagliati grossolanamente, carota, sedano e cipolla aggiungete il resto degli ingredienti e coprite il tutto con il vino rosso.
Lasciate marinare il tutto per 24 ore, dopodiché fate sgocciolare il cinghiale e con un tritacarne macinatene alcuni pezzi.
Recuperate dalla marinatura, sedano, carota e cipolla e con un tritatutto riducete il tutto a piccolissimi pezzi.
Mettete al fuoco una pentola adatta al ragù, riponete dentro i pezzi di cinghiale e fate in modo da far espellere i liquidi buttandoli via, appena asciugato togliete i pezzi di cinghiale, mettete dentro la pentola l'olio il trito di cipolla, sedano, carota e le foglie di alloro, soffrigetelo e appena pronto rosolateci dentro il cinghiale, sfumate con un bicchiere di vino rosso (in Maremma usano il vino della marinatura a me non piace).
Aggiungete i pomodori e portate a cottura deve cuocere a fiamma bassa per circa 3 ore. Portate a bollore abbondante acqua, regolate di sale e appena pronta metteteci dentro due cucchiai d'olio d'oliva e 300 gr di pappardelle cuocetele per i tempi di cottura indicati sull'etichetta, scolate la pasta e conditela con il ragu di cinghiale. BUON APPETITO.

  • Stampa questa ricetta
  • Invia questa ricetta ad un amico
  • Condividi con Facebook
  • Condividi con Twitter
  • Condividi con LinkedIn
  • Condividi con Pinterest