Raccogliere 3 manciate di fiori di rosmarino che in questo periodo, cominciano a sbocciare.
La quantità di questi fiori la potete dosare in 3 palmi di mano.
Lavateli e lasciateli asciugare al sole per un'oretta scarsa; non di più per evitare che appasiscano troppo.
Poi mondare i fiori dalle parti secche e/o dalle foglioline che avete raccolto.
Intanto che i fiori asciugano, preparate la crema di ricotta.
Mettere nel mixer la ricotta precedentemente setacciata e lo zucchero, amalgamate bene il tutto.
Poi aggiungete il tuorlo d'uovo e rendete omogeneo il composto.
Quando i fiori saranno mondati e la crema pronta, mettete quest'ultima in una baccinella e unite lentamente mescolando con un cucchiaio di legno i fiori; raccomando durante questa operazione molta delicatezza!
Lasciate riposare il tutto nel frigo, in modo che i fiori diffondano il loro profumo nella crema.
Ora si può passare a preparare il
pan di spagna secondo la ricetta di Claudio Palma.
Una volta cotto il pan di spagna lasciatelo raffreddare completamente, poi tagliatelo orizzontalmente in 2 parti (la teglia dove ho cotto questo pan di spagna era poco meno di 40 cm).
Una volta tagliata la torta unite la crema formando 2 strati.
Guarnire in superficie con zucchero a velo e cacao amaro secondo la fantasia.
Una delicata variante di questa ricetta, la su può fare anche con i fiori di rubinia (un'acacia dal fiore bianco a grappolo e dall'odore molto delicato; diffusissima in Italia e che fiorisce verso metà maggio).
Si raccomanda sempre la raccolta dei prodotti spontanei lontano dalle strade e dai luoghi di grande traffico.
Le quantità e le modalità di trattamento dei fiori di rubiania restano le stesse indicate in questa ricetta.