Montare gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale.
Quando è tutto ben montato, aggiungere la frumina e, goccia a goccia, il limone continuando a "montare": la spuma dovrà essere molto bianca, densa e dura.
Foderare una teglia con bordi bassi (diam.30-34 cm) con della carta-forno stropicciata tra le mani, spennellarla con del burro fuso e spolverizzarla con amido o farina.
A questo punto far cadere tutta la meringa al centro della teglia e, aiutandosi con un cucchiaio con movimenti rotatori dal centro verso i bordi, darle la forma di un ruoto, di una scatola, con i bordi leggermente più alti.
Per intenderci a cottura ultimata dovrà contenere crema, panna e frutta.
Infornare con forno statico a 150°C. per 5 minuti poi abbassare a 130°C. e far cuocere per 1 ora e 30 minuti, facendo attenzione che resti bianca e perfettamente asciutta.
Spegnere e lasciar raffreddare completamente in forno.
Il giorno dopo staccare con delicatezza la carta-forno e poggiare il contenitore di meringa sopra un piatto per torte facendo attenzione a non romperla.
Versare la crema che avrete fatto precedentemente con il latte, ma fecola, i tuorli e lo zucchero, distribuendola omogeneamente su tutta la superficie.
Sopra questa versare la panna fresca montata con 2 cucchiai di zucchero a velo e per ultima una macedonia di frutta fresca a piacere fatta macerare in una ciotola con del succo di arancia.
Usate anche frutti rossi, saranno un vero colpo d'occhio (fragole ciliegie, mirtilli, frutti di bosco; kiwi, ananas e banane sono la mia passione, ma nella foto non li avevo).