Ingredienti: 3/4 litro di latte - 80 gr di riso originario - 30 gr di mandorle spellate - 10 gr di zucchero (o miele).
Il biancomangiare, in una forma essenziale, si fa risalire alla Magna Grecia (700 a.C.). La presente versione, semplificata, richiedendo il forno a microonde, forse è un po' piu' esigente in quanto a tecnologia.
Il riso Originario cotto, anzi, stracotto nel latte ha un sapore dolce e sobrio, dovuto anche al latte stesso.
Iniziamo prendendo il riso originario, mettiamolo in un macina-caffè (va prima pulito da ogni traccia e odore di caffè), e maciniamolo fino a ridurlo in farina. Se no si sidpone di macina a mola il risultato è una farina molto grossolana.
La farina di riso in commercio non mi ha soddisfatto, non si ottiene il sapore "dolce" sperato, preferisco prendere il riso e macinarlo da solo.
Mettiamo la farina ottenuta in una ciotola di pirex da almeno 1 litro, aggiungiamo 2-3 cucchiai di latte e mescoliamo per eliminare i grumi.
Aggiungiamo il rimanente latte, mescoliamo ancora e mettiamo nel microonde alla massima potenza per 8 minuti.
Estraiamo la ciotola (è bollente!) e noteremo che la farina di riso si è cominciata ad addensare sul fondo del recipiente: con il robot mescoliamo bene il composto fino a renderlo omogeneo e fine, dopodiché rimettiamolo nel microonde per altri 5 minuti. Ripetiamo l'operazione con il robot e diamo altri 5 minuti di microonde. Il riso man mano addenserà.
Tali cicli di cottura/robot andranno prolungati per altre 4-5 volte, fino a che il latte si sia asciugato di almeno 1/3, e si sia ottenuta una crema bianca e densa come la besciamella.
Avremmo finito qui, ma volendo si possono macinare 30 gr
di mandorle + 10 gr di zucchero (con il macinacaffè di cui sopra) e aggiungere al composto ancora bollente, e mescolare con una tornata finale e prolungata di robot (non fondete il motore...). Si puo' versare, ancora caldo, il tutto in uno stampo da budino imburrato, per poter presentare il biancomangiare, una volta raffreddato e riposato in frigo, su un piatto di portata, accompagnando eventualmente con ciuffi di panna montata, o con crema inglese, etc.
Ciao e buon divertimento!