Quinta parte:
- Valori nutrizionali
(:: torna all'indice Birra E Sai Cosa Bevi)

Dopo aver analizzato la birra per quel che riguarda gli ingredienti da cui si ricava, il processo di produzione e le tipologie non ci resta che farci una ultima domanda: quali sono i valori nutrizionali della birra ed i suoi benefici?
Da sempre chiamata anche il "pane liquido", la birra è una bevanda-alimento. I nutrienti contenuti nei vari alimenti che generano la birra hanno azioni utili per la integrità e funzionalità delle cellule umane. È l'insieme dei vari nutrienti, bevuti tutti assieme, che fa della birra, davvero un alimento e non solo una bevanda alcolica! L'equilibrio tra la sua dose ragionevole di etanolo e gli altri principi nutritivi è il carattere dominante della birra. Altre bevande invece hanno una netta predominanza dell'etanolo. La birra non è quindi solo etanolo! C'è molto di più. Contiene le stesse calorie del succo di carote. Ed allora perché continua ad essere diffuso il pregiudizio che fa parlare di "pancia da birra"? Alcuni semplici confronti bastano a restituire alla birra la sua dimensione di bevanda naturale, amica di un regime alimentare sano. Ecco i valori nutrizionali della birra, diciamo una Pils, una chiara leggera, questi valori cambiano col cambiare della qualità della bevanda.
Calorie | 37 (birra chiara, le calorie variano con il variare dei tipi di birra) |
Acqua | 93 gr |
Etanolo | 3.4 gr (variabile in base alla classificazione delle birre) |
Carboidrati | 3 gr |
Grassi | 0 |
Proteine | 0,2 gr |
Potassio | 175 mg |
Calcio | 5 mg |
Fosforo | 140 mg |
Magnesio | 48 mg |
Silicio | 6 mg |
Vitamina B2 | 0,15 mg |
Vitamina B3 | 4,5 mg |
Vitamina B5 | 0,24 mg |
Vitamina B6 | 0,14 mg |
Vitamina B12 | 0,8 mcg |
Acido Folico | 4 mcg |
Possiamo evidenziare immediatamente: basso numero delle calorie, dose moderata di etanolo, presenza di vitamina B6 e acido folico (vitamina B9, che il nostro organismo non produce), significativa presenza di silicio minerale assai utile per la integrità delle ossa, ottimo rapporto tra calcio e fosforo, nonché scarsa presenza di sodio, mancanza totale di grassi. La birra può essere considerata un alimento prebiotico perché contiene inulina, una speciale fibra idrosolubile dell'orzo e fruttoligosaccaridi (FOS) derivati sempre dall'orzo ,alimento base della birra. Alcuni semplici confronti aiutano a superare errati pregiudizi alimentari. La birra è una bevanda â??alimento,caratterizzata da una ragionevole dose di etanolo e da altri nutrienti derivati dall'orzo e altro cereale, lievito e luppolo, nonché dai minerali contenuti nell'acqua usata .Ecco allora una tabella deve vengono comparate le calorie della birra con quelli di altre bevande comuni.
BEVANDA (100 cc) | CALORIE |
BIRRA CHIARA TIPO PILS | 35 |
VINO ROSSO DA PASTO | 84 |
SPREMUTA FRESCA di ARANCIA | 33 |
SPREMUTA FRESCA di POMPELMO | 30 |
SUCCO di ALBICOCCA | 47 |
SUCCO di ANANAS | 56 |
SUCCO di ARANCIA e POMPELMO | 43 |
SUCCO DI ARANCIA | 36 |
SUCCO DI FRUTTA MISTA | 56 |
SUCCO di LIMONE | 21 |
SUCCO DI MANDARINO | 50 |
SUCCO di MELA | 38 |
SUCCO di MELACRANA | 44 |
SUCCO di PERA | 60 |
SUCCO DI POMPELMO | 46 |
SUCCO di UVA | 46 |
SUCCO TROPICALE | 47 |
La giusta dose giornaliera di birra può trovare il suo sano posto nella alimentazione consapevole di che vuol coniugare benessere e salute. Per quanto sana e poco calorica, la birra è e resta una bevanda alcolica, quindi è sempre bene non eccedere nel consumo: (il consumo è riferito a persone sane e adulte, che non assumano farmaci con i quali l'alcol stesso possa interferire) ciò significa che, al giorno, possiamo bere fino ad un massimo di 2 bicchieri per la donna e 3 bicchieri per l'uomo di birra da 250 ml l'uno, senza bere altra bevanda alcolica. In questo modo si assume la dose moderata consentita al giorno di 30 grammi di etanolo per la donna e di 40 grammi di etanolo per l'uomo. La dose giornaliera consigliata di etanolo può avere benefici effetti sul sistema vascolare, sul controllo del colesterolo "cattivo" L.D.L., e sul sostegno positivo del colesterolo "buono" H.D.L . Nelle donne produce un aumento dei livelli degli estrogeni, ritardando la menopausa. E' stato dimostrato che un consumo moderato di birra è legato ad una minore incidenza di ulcere allo stomaco e delle patologie legate all'ipertensione. Ha inoltre un effetto di buona digestione, grazie al luppolo, a sua volta apportatore di una sostanza resinosa chiamata lupolina, che contiene principi amari e un olio essenziale costituito in massima parte da umolene. La birra ha anche una provata azione antiossidante grazie ai polifenoli che agiscono contro alcune sostanze tossiche, i radicali liberi, riconosciuti come promotori di alcune malattie cardiovascolari e dell'invecchiamento della pelle. Unico accorgimento consigliato dai medici è quello di consumare la bevanda preferibilmente ai pasti e con moderazione, per ridurre la velocità di assorbimento dell'alcool, godendo così in modo corretto di tutti i suoi benefici. La birra è una bevanda facile da digerire, grazie al suo sapore amaro è rinfrescante e tonica, oltre che nutriente; la sua ricchezza di estratti inoltre la rende un ottimo aperitivo perché stimola le papille gustative e quindi l'appetito. Visto che qualcuno potrebbe pensare che questo scritto voglia in una qualsiasi maniera stimolare, istigare ad un uso sfrenato della birra, che comunque rimane pur sempre una bevanda alcolica, e di conseguenza pensare ad una istigazione a bere in maniera sfrenata aggiungo una piccola tabella con alcuni consigli validi in ogni dove ed in ogni quando:
- evitare completamente di bere quando si è in stato di gravidanza a salvaguardia del feto;
- evitare completamente di bere quando si deve guidare a salvaguardia della propria ed altrui salute;
- evitare completamente di bere se si deve lavorare con macchinari pericolosi per sé e/o per gli altri a salvaguardia degli infortuni sul lavoro e a salvaguardia della propria ed altrui salute;
- durante o vicino ai pasti, bere moderatamente, in modo da smaltire facilmente l'alcool a salvaguardia della propria salute;
- evitare di bere alcolici quando si stanno assumendo farmaci, anche blandi, a meno che ciò non
sia stato autorizzato dal medico a salvaguardia della propria salute;
- possibilmente, scegliere sempre bevande a basso tenore alcolico a salvaguardia della propria salute;
- evitare di bere quando si è in soprappeso o a rischio diabete o obesità a salvaguardia della propria salute;
- evitare il consumo di alcool durante l'infanzia e l'adolescenza, tutelare i minori dal consumo dellalcool a salvaguardia della propria ed altrui salute;
- diminuire la quantità di alcool se si è anziani a salvaguardia della propria salute;
Concludo ricordando l'anno 1980, quando "La campagna di comunicazione sui benefici della bevanda bionda" fu lanciata con Renzo Arbore che recitava la famosa frase:
"Birra. e sai cosa beni", seguita da "Meditate, gente, meditate".
(Fonti:
. Wikipedia
. Casale Podere Rosa
. atuttabirra.com
. mondobirra.org
. birra.it
. magazine.paginemediche.it
. microbirrifici.org
. appunti personali sulle schede delle mie birre)