Prepara un lievitino con 4 cucchiai di farina (togliendola da quella occorrente), un cucchiaio di zucchero (tolto da quello occorrente), il lievito e l'acqua: se è troppo duro aggiungi un goccio d'acqua, non importa invece se viene come una pastella. Metti a lievitare nel forno spento per un'oretta circa.
Intanto prepara l'impasto. Metti la farina nell'impastatrice, aggiungi i tuorli, lo zucchero, l'aroma all'arancia, comincia ad impastare, aggiungi il latte con la macchina in movimento, il burro a pezzetti borbidi (solo 120 gr), impasta fino a quando l'impasto non sarà liscio. Aggiungi infine il lievitino e impasta finché la pasta non si attaccherà più alle pareti. Qualche minuto prima smettere di impastare, aggiungi il sale. Mettila a lievitare per almeno 12 ore (ad es. il primo impasto si comincialo alle 18 per poter lievitare la pasta per tutta la notte).
La mattina dopo avrà triplicato il suo volume, riprendila e a questo punto spianala in una sfoglia rettangolare di mezzo centimetro circa di spessore. Taglia la striscia in due per il lungo a formare due strisce più strette.
Metti sopra a tutta la superficie delle due strisce il burro rimasto a pezzetti morbidi, quindi la marmellata solo al centro e per il lungo, arrotola la pasta su sé stessa, tagliala a pezzi della grandezza desiderata, ad es. 4x8 cm circa. Metti a lievitare ancora fino al tardo pomeriggio, verso le 19, accendi il forno a 180°C., mentre si riscalda spennella i fagottini con albume leggermente battuto e spolverizza con zucchero a velo abbondante, dopo una decina di minuti, prima di infornare, spolverizza ancora con abbondante zucchero a velo. Questa operazione darà ai fagottini la classica glassatura delle brioche.
Inforna a forno caldo per una quindicina di minuti.